Curriculum & Pubblicazioni Scientifiche
Chi Sono

biologo e nutrizionista
Marco Casaletto
Sono un biologo e nutrizionista che opera a Cosenza. Mi dedico all’ottimizzazione della salute attraverso analisi avanzate della composizione corporea e piani alimentari personalizzati per cardiovascolari, diabetici, sportivi e altri. Cerco sempre di instaurare un rapporto confidenziale, promuovendo l’empatia e offrendo un assistenza a 360 gradi, anche nelle ore serali, garantendo un supporto completo.
Le mie Parole d'ordine
Empatia con il Paziente
Massima Disponibilità
Formazione &
attività scientifica
Curriculum
Il mio profilo professionale, un percorso caratterizzato da formazione, competenze, esperienze significative e pubblicazioni scientifiche. Una panoramica completa per comprendere il mio profilo professionale.
Pubblicazioni scientifiche e abstract
Attività lavorativa e professionale
Conferenze e convegni
Attività formativa e di specializzazione
Pubblicazioni scientifiche e abstract
Nel corso della mia carriera professionale, ho avuto l’opportunità di contribuire al settore scientifico attraverso pubblicazioni come autore, curatore e relatore. Il mio impegno riflette la dedizione alla condivisione di conoscenze e al progresso nel settore.
Manuela Mancini, Andrea Quattrone, Marco Casaletto, Angelo Pascarella, Alessia Giugno, Angelo Labate, Antonio Gambardella.
Pubblicato sugli atti del 50° Congresso SIN (Società italiana di neurologia)
Bologna 12-15 Ottobre, 2019
Stefania Barone, Salvatore Maria Cavalli, Marco Casaletto, Aldo Quattrone, Angelo Labate.
Published : 2017 Neurological Sciences
Casaletto, A. Bagala’, L. Bastone, T. Ferraro, M.G. Perri, M. Liguori, L. Crescibene CNR (Mangone, I)
23rd Congress of the European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis and the 12th Annual Conference of Rehabilitation in MS Prague Congress Centre (Czech Republic) 11-14 October, 2007
Multiple Slerosis Volume 13, Supplement 2, October 2007
Bastone, T. Ferraro, A. Bagala’, M. Casaletto, M.G. Perri, F. Condino, M. Liguori, R.L. Mazzei, L. Crescibene CNR (Mangone, I)
23rd Congress of the European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis and the 12th Annual Conference of Rehabilitation in MS Prague Congress Centre (Czech Republic) 11-14 October, 2007
Multiple Slerosis Volume 13, Supplement 2, October 2007
Ferraro, M.G. Perri, A. Bagala’, L. Bastone, M. Casaletto, L. Crescibene CNR (Mangone, I)
23rd Congress of the European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis and the 12th Annual Conference of Rehabilitation in MS Prague Congress Centre (Czech Republic) 11-14 October, 2007
Multiple Slerosis Volume 13, Supplement 2, October 2007
Loredana Bastone, Maria Grazia Perri, Tiziana Ferraro, Angelo Bagala’, Marco Casaletto, Francesca Condino, Lucia Crescibene, Aldo Quattrone
V incontro dell’Istituto di Neuroscienze del CNR Cagliari 3-5 Giugno 2007
Pubblicato sugli atti del Congresso
Tiziana Ferraro, Angelo Bagala’, Loredana Bastone, Marco Casaletto, Francesca Condino, Lucia Crescibene, Aldo quattrone
V incontro dell’Istituto di Neuroscienze del CNR Cagliari 3-5 Giugno 2007
Pubblicato sugli atti del Congresso
Loredana Bastone, Tiziana Ferraro, Marco Casaletto, Angelo Bagala’, Maria Grazia Perri, Lucia Crescibene, Aldo Quattrone
V incontro dell’Istituto di Neuroscienze del CNR Cagliari 3-5 Giugno 2007
Pubblicato sugli atti del Congresso
Ferraro T., Bastone L., Bagala’ A., Casaletto M., Crescibene L.
XVI° Congresso AINI (Associazione Italiana Neuroimmunologia) Ostuni, (Brindisi), (Italy) 20-23 Settembre 2006
Pubblicato sugli atti del Congresso
Ferraro T., Bastone L., Bagala’ A., Casaletto M., Crescibene L.
XVI° Congresso AINI (Associazione Italiana Neuroimmunologia) Ostuni, (Brindisi), (Italy) 20-23 Settembre 2006
Pubblicato sugli atti del Congresso
Casaletto M., Ferraro T., Bagala’ A., Bastone L., Crescibene L.
XVI° Congresso AINI (Associazione Italiana Neuroimmunologia) Ostuni, (Brindisi), (Italy) 20-23 Settembre 2006
Pubblicato sugli atti del Congresso
L. Crescibene, A. Gambardella, L. Bastone, A. Bagalà, T. Ferraro, M. Casaletto, A. Labate, G. Di Palma, R. Ambrosio, E. Colosimo, U. Leggio, M. Caracciolo, A. Quattrone
XXXVI Congress of the Italian Neurological Society Cernobbio,Como, (Italy) Spazio Villa Erba 8-12 October 2005
J. Neurological Sciences October 2005
Crescibene, M. Casaletto, L. Bastone, A. Bagalà, T. Ferraro, A. Quattrone
XXXVI Congress of the Italian Neurological Society Cernobbio,Como, (Italy) Spazio Villa Erba 8-12 October 2005
Neurological Sciences October 2005
Crescibene L., Ferraro T., Bagala’ A., Bastone L., Qualtieri M., Le Pera M., Urso E., Romeo N., Casaletto M., Zappia M., Quattrone A.
XXXV Congress of the Italian Neurological Society Genoa,Italy, September 2004
Neurological Sciences September 2004 (Official Journal of the Italian Neurological Society and of the Italian Society of Clinical Neurophysiology
Ferraro T., Bastone L., Bagalà A., Casaletto M., Romeo N., Crescibene L.
7th International Congress of Neuroimmunology Venice,Italy, 28 September – 2 October 2004
Neuroimmunology September 2004
Bastone L., Bagalà A., Ferraro T., Casaletto M., Romeo N., CrescibeneL.
7th International Congress of Neuroimmunology Venice , Italy, 28 September – 2 October 2004
Neuroimmunology September 2004
Bagalà A., Bastone L., Ferraro T., Casaletto M., Romeo N., Di Palma G., Cavalcanti F., Condino F., Crescibene L.
8th Congress of the European Federation of Neurological Societies Paris, France, September 4 – 7, 2004.
European Journal of Neurology- September 2004
Bastone L., Ferraro T., Bagalà A., Casaletto M., Romeo N., Di Palma G., Cavalcanti F., Crescibene L.
8th Congress of the European Federation of Neurological Societies Paris, France, September 4 – 7, 2004.
European Journal of Neurology- September 2004
Bastone L., Bagalà A., Ferraro T., Casaletto M., Romeo N., Di Palma G., Cavalcanti F., Crescibene L.
8th Congress of the European Federation of Neurological Societies Paris, France, September 4 – 7, 2004.
European Journal of Neurology- September 2004
Bagalà A., Bastone L., Ferraro T., Casaletto M., Tagarelli G., Romeo N., Di Palma G., Cavalcanti F., Crescibene L.
8th Congress of the European Federation of Neurological Societies Paris, France, September 4 – 7, 2004.
European Journal of Neurology- September 2004
Attività lavorativa e Professionale
Durante il mio percorso professionale, ho acquisito esperienza e competenze in diverse aree lavorative. Ho svolto ruoli come responsabile di progetti, supervisore di team e ricercatore, contribuendo attivamente al successo delle organizzazioni con cui ho collaborato.

Rinnovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi a decorrere dal 14/10/2018.
Partecipazione alla sperimentazione clinica ACT14820 Sanofi, Covance project #: 208251 dal titolo: “Multicenter, randomized, double-blind, placebo-controlled study to asses the efficacy, safety, pharmacokinetics, and pharmacodynamics of GZ/SAR402671 in patients with early-stage Parkinson’s disease carrying a GBA mutation or other prespecified variant” in qualità di Biologo, responsabile della parte biochimica e laboratoristica, da marzo 2018 ad ottobre 2019.
Partecipazione alla sperimentazione clinica AbbVie, Covance project #: 208058 randomizzata, in doppio cieco, controllata da placebo, a dosi multiple per valutare l’efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di ABBV-8E12 nella paralisi sopranucleare progressiva in qualità di Biologo, responsabile della parte biochimica e laboratoristica, da marzo 2018 ad ottobre 2019.
Rinnovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi a decorrere dal 14/10/2017.
Rinnovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi a decorrere dal 14/10/2016.
Rinnovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi a decorrere dal 14/10/2015.
Rinnovo assegno di ricerca della durata di 12 mesi a decorrere dal 14/10/2014.
Assegno di ricerca professionalizzante della durata di 12 mesi conferito in data 14/10/2013 prot. 533 per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Studio sugli anticorpi ANTIGM1 e ANTIGQ1b nelle neuropatie disimmuni” presso l’ISN-Unità di Ricerca Neuroimmagini del CNR di Catanzaro nell’ambito del programma FIRB dal titolo “Approccio integrato clinico e sperimentale allo studio dell’invecchiamento cerebrale e delle malattie neurodegenerative basi molecolari, epidemiologia genetica, neuroimaging multimodale e farmacogenetica” sotto la responsabilità scientifica del Prof. Aldo Quattrone.
Corso di formazione per ricercatori industriali in tecniche avanzate di neuroimaging multimodale mediante l’uso di risonanza magnetica ad alto campo da Settembre 2012 a Luglio 2013 presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro per il progetto di ricerca con codice identificativo PON01_01180 NEUROSTAR “NEUROscienze e Sistemi, Tecnologie e procedure Avanzate per diagnosi/prognosi precoci Recupero/contenimento del danno funzionale in soggetti con gravi disabilità da patologie acquisite del sistema nervoso centrale”, collocandosi al secondo posto della graduatoria finale di merito di cui al D.R. 652/2012.
Collaborazione occasionale nel progetto regionale (BURC n. 26 del 29/06/2012) in qualità di Biologo Nutrizionista finalizzato al sostegno alimentare di famiglie in difficoltà elaborando, per conto dell’ “Associazione Centro Studi S. Francesco di Paola ONLUS” di Mendicino, tabelle dietetiche e Piano alimentare dal 06/01/2012 al 11/01/2012.
Collaborazione coordinata e continuativa presso il laboratorio di biochimica del CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS) dall’11/07/2011 al 10/07/2012 prot. n° 0001742 del 19/09/2013 avente come tematica: “Applicazione di tecniche di biochimica allo studio delle malattie neurologiche autoimuni”.
Collaborazione coordinata e continuativa presso il laboratorio di biochimica del CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS) dal 17/07/2009 al 16/07/2010 prot. n° 0001743 del 19/09/2013 avente come tematica: “Applicazione di tecniche di biochimica allo studio delle malattie rare”.
Lavoro di tesi sperimentale dal titolo “Dosaggio dell’α-Galattosidasi A in Dried Blood Spots su micropiastra per la diagnosi della malattia di Fabry” presso il laboratorio di biochimica del CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS), sotto la guida della dott.ssa Lucia Crescibene da Febbraio 2008 a Maggio 2009 prot. n°0000884 del 29/06/2012.
Collaborazione coordinata e continuativa presso il laboratorio di biochimica del CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS) dal 15/03/2004 al 15/08/2004; dal 01/10/2004 al 01/12/2007; dal 17/01/2008 al 16/07/2009 prot. n° 0001744 del 19/09/2013 avente come tematica: “Studi Biochimici delle malattie del Sistema Nervoso”.
Lavoro di tesi dal titolo “Gli enzimi lisosomali” presso il laboratorio di biochimica del CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS), sotto la guida della dott.ssa Lucia Crescibene dal 27/10/2003 prot. n° 96 del 04/02/2004.
- Progetto Formativo e di orientamento svolto tramite l’Università della Calabria presso il laboratorio di biochimica del CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS) dal 01/04/2003 al 31/07/2003 prot. n° 748 del 22/09/2003 sotto la guida della dott.ssa Lucia Crescibene, avente per oggetto lo studio teorico e pratico delle principali tecniche di biochimica utilizzate per lo studio delle malattie del sistema nervoso periferico. Tali tecniche comprendono: preparazioni dei leucociti, centrifugazione, cromatografia (dosaggio acidi grassi a catena molto lunga – Adrenoleucodistrofia – e dosaggio acido fitanico – malattia di Refsum – ), dosaggi enzimatici (in particolare dosaggio di alfa- galattosidasi – malattia di Fabry – e dosaggio anticorpi anti GM1), spettroscopia (fluorimetria e fotometria), metodi immunoenzimatici, esami anti-Yo, anti-Hu, anti-Ri (Marcatori paraneoplastici).
Conferenze e Convegni
Partecipando a numerosi convegni nel corso della mia carriera, ho avuto l’opportunità di condividere e approfondire conoscenze. In qualità di relatore e partecipante, ho contribuito al dialogo e alla crescita nel mio settore.
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 337-376818 dal titolo “Risk Management in sanità: obiettivi e strategie” organizzato dal Provider Federlab acquisendo 25 (venticinque) crediti formatici ECM per l’anno 2023. (Rilasciato il 28/09/2023).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 337-376837 dal titolo “L’importanza della valutazione e interpretazione dell’esame emocromocitometrico” organizzato dal Provider Federlab acquisendo 25 (venticinque) crediti formatici ECM per l’anno 2023. (Rilasciato il 07/08/2023).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 356523 dal titolo “Nutrizione e disturbi del sonno” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2022. (Rilasciato il 08/12/2022).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 346135 dal titolo “Sars-CoV-2 e sicurezza alimentare: il rischio di infezione attraverso gli alimenti” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3,6 (tre,6) crediti formatici ECM per l’anno 2022. (Rilasciato il 04/12/2022).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 355392 dal titolo “Il ruolo della nutrizione negli sport di squadra” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2022. (Rilasciato il 19/10/2022).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 336621 dal titolo “Dieta chetogena nel paziente con obesità e comorbidità obesità-associate : management nel setting ambulatoriale” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2022. (Rilasciato il 29/03/2022).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 316057 dal titolo “La promozione della salute e la valutazione di impatto sanitario (VIS): nuovi orizzonti professionali per il biologo” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2022. (Rilasciato il 27/01/2022).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 296424 dal titolo “Rischio biologico da Covid-19” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 10,5 (dieci,5) crediti formatici ECM per l’anno 2021. (Rilasciato il 28/03/2021).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 295088 dal titolo “Gestione delle infezioni delle vie urinarie: problemi e possibili soluzioni” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2021. (Rilasciato il 07/03/2021).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 295239 dal titolo “Real time pcr in virologia, il tool diagnostico ideale per l’emergenza sanitaria causata dal nuovo coronavirus (2019-ncov)” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 5,4 (cinque,4) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 24/11/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 295278 dal titolo “Coronavirus e malattie cardiovascolari” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 10,5 (dieci,5) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 15/11/2020).
Attestato di conseguimento dei 24 CFA/CFU di cui al DM. n. 616 del 10 agosto 2017 sostenendo nell’anno accademico 2018/2019, presso l’Accademia di belle arti Fidia, con esito positivo, gli esami di seguito riportati: Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione (lezioni in presenza), Metodologie e tecnologie didattiche (lezioni in presenza), Antropologia culturale (lezioni in presenza), Psicologia dell’apprendimento (lezioni in oresenza). Prot. 6130 .
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 296268 dal titolo “Antiossidanti e sport” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 12/05/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 295400 dal titolo “Nuovo codice deontologico dei biologi (parte II)” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 6 (sei) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 11/05/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 286818 dal titolo “La nutrizione oncologica” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 24/04/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 294115 dal titolo “Un overwiew sui meccanismi di resistenza antimicrobica” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 07/04/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 292248 dal titolo “Diabete e patologia cardiovascolare” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 28/03/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 289827 dal titolo “Analisi minerale del capello” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 14/03/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 284329 dal titolo “Tumori al collo dell’utero:screening diagnostico e prevenzione” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 09/03/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 284317 dal titolo “Vitamina D e malattie cardiovascolari: mito o realtà?” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 4,5 (quattro,5) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 08/03/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 286729 dal titolo “Nuovo codice deontologico dei biologi-parte I” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 6 (sei) crediti formatici ECM per l’anno 2020. (Rilasciato il 17/02/2020).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 278024 dal titolo “Ruolo dei test di funzionalità piastrinica nella scelta della terapia antiaggregante per pazienti con sindromi coronariche acute” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 5 (cinque) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato il 24/11/2019).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 275302 dal titolo “Il sopralluogo giudiziario” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 5 (cinque) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato il 29/09/2019).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 270584 dal titolo “Introduzione alla genetica forense” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 5 (cinque) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato il 08/09/2019).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 267172 dal titolo “Effetti positivi di una dieta controllata sul tono dell’umore e sui parametri biochimici in pazienti con sindromi coronariche acute” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato il 08/07/2019)
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 265570 dal titolo “Nuovi scenari diagnostici delle infezioni sessualmente trasmissibili” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato il 05/06/2019).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 262996 dal titolo “Interazioni tra fitoterapici e farmaci convenzionali” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato l’ 08/05/2019).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 258860 dal titolo “Ruolo dell’educazione alimentare nella ridefinizione del percorso terapeutico del paziente con diabete mellito tipo 2” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi acquisendo 3 (tre) crediti formatici ECM per l’anno 2019. (Rilasciato il 10/04/2019).
- Ha conseguito 2 (due) crediti formativi ECM scaricando e leggendo il Giornale dei Biologi del mese di Marzo tramite la campagna “Formando informando”
- Ha conseguito 2 (due) crediti formativi ECM scaricando e leggendo il Giornale dei Biologi del mese di Febbraio tramite la campagna “Formando informando”
- Ha conseguito 2 (due) crediti formativi ECM scaricando e leggendo il Giornale dei Biologi del mese di Gennaio tramite la campagna “Formando informando”
Attestato di partecipazione al corso FAD “ La comprensione del paziente: dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni fisio-patologiche” conseguendo 50 (cinquanta) crediti formativi ECM per l’anno 2018. Rappresentante legale del Provider Petrusca Andretta. Codice 211417 Edizione N.1 organizzato dall’ENPAB e gestito da AKESIOS GROUP S.r.l. (Rilasciato il 22/01/2018).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 181537, edizione n.1 denominato “Igiene e Sicurezza nel Settore Agroalimentare” organizzato dal Provider B.B.C By Business Center Srl conseguendo 25 (venticinque) crediti formatici ECM per l’anno 2017. Rappresentante legale del Provider Nicola Miraglia. (Rilasciato il 10/04/2017).
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 181518, edizione n.1 denominato “La diagnosi di Laboratorio: dal prelievo al dosaggio degli analiti” organizzato dal Provider B.B.C By Business Center Srl conseguendo 28 (ventotto) crediti formatici ECM per l’anno 2017. Rappresentante legale del Provider Nicola Miraglia. (Rilasciato il 06/04/2017).
Attestato di collaborazione all’attività di ricerca nell’ambito del progetto FIRB dal titolo: “Approccio integrato clinico e sperimentale allo studio dell’invecchiamento cerebrale e delle malattie neurodegenerative: basi molecolari, epidemiologia genetica, neuroimmagin multimodale e farmacogenetica” dal 14 ottobre 2013 al 5 luglio 2016.
Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD n. 127173, edizione n.1 denominato “Alimentazione consapevole e sana nutrizione” organizzato dal Provider B.B.C By Business Center Srl conseguendo 50 (cinquanta) crediti formatici ECM per l’anno 2016. Rappresentante legale del Provider Nicola Miraglia. (Rilasciato il 16/02/2016).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.113684 “Emoglobinopatie: recenti progressi diagnostici” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 12 (dodici) crediti formativi ECM per l’anno 2015. Responsabile scientifico Maria Domenica Cappellini. (Rilasciato il 11/03/2015).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.117546 “Probiotici e microbiota intestinale: recenti acquisizioni” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 18 (diciotto) crediti formativi ECM per l’anno 2015. Responsabile scientifico Oreste Cannizzaro. (Rilasciato il 26/02/2015).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.113349 “L’errore in Laboratorio” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 18 (diciotto) crediti formativi ECM per l’anno 2015. Responsabile scientifico Calogero Gagliano. (Rilasciato il 26/01/2015).
Attestato di partecipazione al Seminario “Alimentazione e Sport: esperienze pratiche” tenutosi presso l’Unical (Università della Calabria) in data 22/11/2014.
Attestato di partecipazione al corso FAD n.92903 “Monitoraggio del diabete: ruolo della Emoglobina glicata” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 10 (dieci) crediti formativi ECM per l’anno 2014. Responsabile scientifico Walter Rizzo,Edda Serra. (Rilasciato il 11/06/2014).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.463-84694 “Lo spettro della patologia Glutine-correlata” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 18 (diciotto) crediti formativi ECM per l’anno 2014. Responsabile scientifico Oreste Cannizzaro. (Rilasciato il 02/04/2014).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.80157 “Punture di insetti: valutazioni epidemiologiche” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 18 (diciotto) crediti formativi ECM per l’anno 2014. Responsabile scientifico Gaetano Rizzo. (Rilasciato il 03/02/2014).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.68815 “Abuso cronico di Alcol: ruolo della trasferrina desialata” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 18 (diciotto) crediti formativi ECM per l’anno 2014. Responsabile scientifico Calogero Gagliano. (Rilasciato il 16/01/2014).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.68815 “Abuso cronico di Alcol: ruolo della trasferrina desialata” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 18 (diciotto) crediti formativi ECM per l’anno 2014. Responsabile scientifico Calogero Gagliano. (Rilasciato il 16/01/2014).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.54742 “La cura del sé e la relazione d’aiuto” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 15 (quindici) crediti formativi ECM per l’anno 2014. Responsabile scientifico Tullio Carere Coms. (Rilasciato il 09/01/2014).
Attestato di partecipazione al Corso per “Modulo I – Aspetti propedeutici per l’attività di Biologo Nutrizionista” organizzato dall’ Ordine dei Biologi e tenutosi a Rende (CS) presso l’Hotel San Francesco in data 09/12/2013.
Attestato di partecipazione all’evento “HORIZON 2020, il programma quadro per la ricerca: Focus sul tema Salute” organizzato dalla SPIN (Consorzio di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico S.c.r.l.) e tenutosi il 28 novembre 2013 presso l’Aula A dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Comunicare la professione: il ruolo strategico della comunicazione in sanità” organizzato da forMedia (Istituto per la formazione al giornalismo e alla comunicazione multimediale) per conto dell’Ordine Nazionale dei Biologi in data 07/05/2013 a Catanzaro presso l’hotel Palace.
Attestato di partecipazione al corso FAD n.463-31852 “Osteoporosi e Bifosfonati:stato dell’arte” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 15 (quindici) crediti formativi ECM per l’anno 2012. Responsabile scientifico prof. Rita Rezzani, Univ. Brescia. (Rilasciato il 09/05/2012).
Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 27370 edizione n.1 “Come dimagrire velocemente rimanendo in salute: dalle diete di attacco ai regimi alimentari di mantenimento” tenutosi presso il Best Western Premier Villa Fabiano Palace Hotel a Rende (CS) organizzato dall’A.I.Nu.C. in data 24/03/2012 conseguendo 8,1 (otto,1) crediti formativi ECM per l’anno 2012.
Attestato di partecipazione al corso FAD n.463-20686 “Norme sulla privacy e linee guida per il personale sanitario” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 10,5 (dieci,5) crediti formativi ECM per l’anno 2012. Responsabile scientifico dott. Gaetano Rizzo, Reggio Calabria. (Rilasciato il 17/01/2012).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.463-14050 “HPV ed Oncogenesi cervicale: ruolo della citodiagnostica.” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 9 (nove) crediti formativi ECM per l’anno 2012. Responsabile scientifico dott.ssa Francesca Melasi. (Rilasciato il 10/01/2012).
Attestato di partecipazione al corso FAD n.463-21158 “La sindrome metabolica e il ruolo degli antiossidanti” organizzato dal Provider Symposia srl (Roma) conseguendo 9 (nove) crediti formativi ECM per l’anno 2012. Responsabile scientifico prof. Rita Rezzani Univ. Brescia. (Rilasciato il 09/01/2012).
Attestato di partecipazione al corso teorico-pratico “Metodica Cytotest” tenutosi presso il Link Hotel a Cosenza organizzato dalla Cytodiagnostic s.r.l. in data 28/04/2011.
Attestato di partecipazione al corso “Le reazioni avverse agli alimenti e le principali tecniche diagnostiche” tenutosi presso il Link Hotel a Cosenza organizzato dall’A.I.Nu.C. in data 28/04/2011.
Attestato di partecipazione al corso di formazione in “Nutrizione e terapia cognitiva comportamentale” organizzato presso l’hotel Mercure a Rende (CS) dal 22 al 31 Ottobre 2010 dalla dott.sa Teresa Casacchia.
Attestato di partecipazione al “Corso sulla prevenzione” tenutosi presso il CNR (Istituto di Scienze Neurologiche) di Cosenza in data 30/09/2009 a cura del dott. G. Sotis.
Attestato di partecipazione al Training Course per la diagnosi della malattia di Pompe su dried blood spots, organizzato dalla Genzyme srl e tenutosi ad Amburgo dal 12 al 15 Maggio 2009 sotto la direzione del Dr. Zoltan Lukacs.
Attestato di partecipazione al progetto di formazione a distanza del Servizio di Prevenzione e Protezione del CNR (Progetto S.E.W.), nel periodo compreso tra il 31/12/08 ed il 22/04/2009 superando i seguenti moduli formativi: D.LGS. 81/08: Principi, Figure e loro compiti; Emergenza antincendio; Primo soccorso: regole di base; I videoterminali: effetti sulla salute e prevenzione; Schede di sicurezza ed etichettatura delle sostanze pericolose prot. n° 0038337 del 11/05/2009 (sede centrale), prot. n° 0000860 del 21/05/2009 (CNR-ISN).
Attestato di partecipazione al corso teorico pratico di “Primo soccorso e R.C.P.” organizzato presso il C.N.R.-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS) dal dott. Vincenzo Blasi e dal dott. Aristide Sposato nel giorno 30/01/2009 superando l’esame finale con profitto.
Attestato di partecipazione al Congresso “Epilessia Benigna del Lobo Temporale” tenutosi presso il Campus Universitario di Germaneto (CZ), nei giorni 19 e 20 settembre 2008, organizzato dalla CND Services comitato scientifico Prof. U.Aguglia, Prof. A.Gambardella,dott. A. Labate.
Attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento teorico pratico “l’amplificazione genica in end point PCR e la sua evoluzione in qPCR” tenutosi presso il CNR-Istituto di Scienze Neurologiche di Mangone (CS) il 17-18 Giugno 2008 organizzato dalla Eppendorf SRL.
Attività formativa e di specializzazione
Nel mio percorso di sviluppo professionale, ho investito tempo e impegno nell’attività formativa e di specializzazione. Attraverso corsi, workshop e programmi dedicati, ho acquisito competenze approfondite, ampliando la mia expertise nel campo.

Iscrizione all’albo dei biologi in data 04/01/2011 N.186 con n. d’ordine 063714;
Abilitazione alla professione di Biologo (II sessione relativa all’anno 2009) conseguita presso l’Università della Calabria nell’anno 2010 N. 213 del registro rilascio certificati ;
Laurea in Scienze Biologiche conferita presso l’Università della Calabria in data 25/07/2005 registrato al n° 9701 il 21/09/2006;
Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel 1998 presso il Liceo Scientifico Statale “A. Guarasci” di Rogliano (CS) prot. cert. n° 111.
Uso del gascromatografo (determinazione quantitativa degli acidi grassi a catena molto lunga e dell’acido fitanico);
Uso del lettore E.L.I.S.A. per la determinazione degli anticorpi anti-gangliosidi GM1, anti GQ1b, anti-GM2, anti-TITINA, antigene PAI-1 e tPA, INTERLEUCHINA 6 ed 8, TNF-α; ICAM-1, VCAM-1, proteina basica della mielina, proteina TAU, α-ANP 1-28 (α-Atrial Natriuretic Polypeptide), BNP-32, CRP (C-Reactive Protein), D-dimero;
Determinazione degli anticorpi anti-gangliosidi GM1, anti-GQ1b, anti-GM2 nelle neuropatie periferiche e nella sclerosi multipla, INTERLEUCHINA 6 ed 8 nell’epilessia, ICAM-1 V-CAM-1 e LEPTINA nella sclerosi multipla, dosaggio della proteina basica della mielina (MBP) nella sclerosi multipla;
Immunodot blot (anticorpi paraneoplastici anti-Amphiphysin, CV2, PNMA2 (Ma2/Ta), Ri, Yo, Hu, Recoverin, SOX1, titin, zic4, GAD65, Tr (DNER);
Immunodot blot (anticorpi anti solfatidi, anti GM1, anti GM2, anti GM3, anti GM4, anti GD1a, anti GD1b, anti GD2, anti GD3, anti GT1a, anti GT1b, anti GQ1b;
Uso dello Spettrofotometro dello spettrofluorimetro (enzimi lisosomiali) e dell’HPLC (dosaggio LEVODOPA plasmatica, VIT.A e VIT.E nel siero);
Sperimentazione di una nuova metodica per il dosaggio dell’attività dell’enzima α-galattosidasi A su micropiastra E.L.I.S.A con metodo fluorimetrico utilizzando spots di sangue intero e plasma.
Determinazione qualitativa e quantitativa nel siero umano mediante dosaggio immunoenzimatico, degli autoanticorpi anti-Aquaporin-4 (AQP4) per la diagnosi della neuromielite ottica (Sindrome di Devic);
Determinazione qualitativa e quantitativa nel siero umano mediante dosaggio immunoenzimatico, degli autoanticorpi anti-recettore Acetilcolina ed anti-recettore muscolo-specifico tirosina chinasi (MusK) per la diagnosi della miastenia gravis;
Dosaggio proteina TAU fosforilata sulla saliva come potenziale biomarker per la Malattia di Alzheimer;
Dosaggio Alfa-sinucleina totale ed oligomerica sulla saliva come potenziale biomarkers per il Morbo di Parkinson;
Dosaggio della Grelina sulla saliva in soggetti obesi e sani;
Dosaggio aminoacidi nel plasma e nel siero attraverso l’utilizzo dell’HPLC;
Dosaggio sierico dell’ormone prolattina in pazienti affetti da Sclerosi Multipla
Dosaggio dell’ormone prolattina su spot di sangue intero in pazienti affetti da epilessia
Dosaggio dell’ormone prolattina su spot di sangue intero in pazienti affetti da epilessia
Dosaggio dell’ormone prolattina su spot di sangue intero in pazienti affetti da epilessia